Aggiornamento Importante: è disponibile il nuovo European Catalogue YEU21. Vai alla sezione Downloads e scaricalo subito!

A pochi mesi dalla nascita della Yamawa Europe, il produttore giapponese di utensili a filettare lancia il nuovo catalogo 2016-17: una gamma completa di maschi, filiere e punte a centrare, focalizzata sulle esigenze di lavorazione dell’industria europea.

Con quasi 900 pagine, 15000 codici di prodotto e un’ampia sezione di informazioni tecniche, il catalogo Yamawa si posiziona tra i più completi del settore. Il focus dei prodotti è principalmente su utensili con standard DIN, maggiormente richiesti dal mercato europeo, ma al suo interno è presente la quasi totalità della produzione della casa giapponese, inclusi gli standard ANSI e JIS.

Tra le novità di prodotto del catalogo con standard DIN, sono da evidenziare:

  • i nuovi maschi a rullare ad alto rendimento MHRZ per acciai medio-duri;
  • la linea di maschi universali ad alto rendimento AU, ora disponibili sino al diametro 20 mm nelle filettature M e MF;
  • i maschi MHSL per maschiatura ad alto rendimento di fori passanti su acciai di media durezza;
  • i maschi AXE-HT per maschiatura ad alto rendimento su alluminio pressofuso.

La gamma DIN viene estesa ora anche alle soluzioni in metallo duro per acciai temprati EH-HT (fino a 55 HRC) e UH-HT (fino a 63HRC) e alla totalità dei maschi per maschiatura ad alta velocità della serie FAST e ULTRAFAST.

«Questo è un passo importante compiuto da Yamawa Europe. A pochi mesi dalla fondazione presentiamo un catalogo completo, pensato e realizzato per l’industria europea – afferma Alessandro Sorgato, Amministratore Delegato – Oltre al catalogo, in questi mesi stiamo lavorando ad una serie di strumenti di ulteriore supporto al lavoro dei nostri partner e dei nostri clienti».

Il catalogo in lingua inglese sarà affiancato da una Quick Guide, disponibile nelle principali lingue europee, che permetterà di selezionare in modo semplice e veloce la soluzione più adatta per l’applicazione in base a parametri specifici, quali materiale da lavorare, tipo di maschiatura, macchinari disponibili, tipo di foro e velocità di lavorazione richiesta.

Per presentare il catalogo e i nuovi strumenti, l’azienda ha iniziato un “tour” europeo di incontri con tutti i principali partner, ritenendo fondamentale, non solo un percorso di formazione tecnica, ma anche il contatto diretto con chi opera sul campo per raccogliere feedback e puntare ad un miglioramento costante.

Per maggiori informazioni, contattaci!